ACCEDI
Logo USI

Ricovero oncologico ordinario e day hospital convenzionato SSN/SSR

La Casa di Cura dispone di 50 posti letto di cui 29 accreditati con il SSN/SSR (20 posti letto destinati al ricovero ordinario e 9 dedicati al Day Hospital) per le discipline di Oncologia Medica e Medicina Nucleare – Terapia Radiometabolica.
La clinica è strutturata per offrire ai degenti tutte le attenzioni che caratterizzano il comfort alberghiero.

Le camere di degenza sono a 2 o 3 letti tutte climatizzate, con bagno interno e televisore.
Dietro pagamento si può richiedere di usufruire di una delle camere singole di cui dispone la clinica.

Particolare attenzione viene posta al menù offerto al paziente, dopo aver appreso le abitudini alimentari e religiose del paziente e le informazioni cliniche rilevanti, il personale medico formula il piano dietetico più adatto per ogni persona.
Ogni giorno il paziente può scegliere tra le diverse proposte del menù appositamente studiato per lui.

Sono inoltre attivi servizi di:  


Domanda di ricovero

Per fare domanda di ricovero è necessario presentare i seguenti documenti:


I pazienti stranieri, oltre ai documenti elencati nel paragrafo precedente, dovranno presentare:


Informazioni e prenotazioni tel. 06/32868.48


Day hospital

Al momento del ricovero per il primo ciclo di terapia il Paziente dovrà presentare all'Ufficio Accettazione i seguenti documenti:

La permanenza all'interno della struttura in modalità Day Hospital non può essere inferiore alle 3 ore.


Ordinario

Al momento del ricovero il Paziente dovrà recarsi alla Segreteria di Accettazione, dalle ore 8.00 alle ore 10.00, dal lunedì al venerdì, per l’apertura della cartella clinica.

Al momento dell’accettazione in reparto viene predisposta la documentazione del Paziente da consegnare alla Caposala e viene comunicato il nome del medico di riferimento al quale rivolgersi per le informazioni relative al programma terapeutico durante la degenza.

L’accoglienza in reparto viene eseguita dall’infermiere che accompagna nella camera di degenza e raccoglie tutte le informazioni necessarie alla valutazione dei bisogni assistenziali. Si suggerisce di fornire un telefono di un parente prossimo o di una persona di fiducia da contattare per ogni eventuale necessità.
Quanto prima vanno inoltre segnalate eventuali prescrizioni dietetiche, intolleranze alimentari o allergie a farmaci od altre sostanze, nonché abitudini alimentari legate a motivi religiosi.


Cosa portare con sé

Si consiglia di portare solo gli effetti personali strettamente necessari, come ad esempio:


Galleria fotografica