01/05/2017

La Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) è una tecnica diagnostica basata sull'applicazione di campi magnetici di elevata intensità e radiofrequenze al distretto corporeo da esaminare.
Rispetto ad altre metodiche di visualizzazione presenta diversi vantaggi: invasività quasi nulla, assenza di radiazioni ionizzanti e consente di ottenere immagini multiparametriche.
La Risonanza Magnetica del cuore, permette la valutazione morfologica e funzionale dell'organo.

Quando è indicato la Cardio RM (sia nell'ambito delle indagini di prima diagnosi che nel follow-up):
 

Controindicazioni. Non si può eseguire in caso di:

Controindicazioni relative (da valutare con lo specialista):
 
Dott.ssa Monia Minati
Specialista in Cardiologia
U.S.I. Prati - Via V. Orsini, 18
U.S.I. Policlinico - Viale Regina Margherita, 279
U.S.I. Piazza Bologna - via G. Squarcialupo, 17/b 
 
Dott.ssa Priscilla Fina
Specialista in Radiologia
U.S.I. Prati - Via V. Orsini, 18





Risonanza Magnetica Cardiaca (Cardio RM).
ACCEDI
Logo USI

Risonanza Magnetica Cardiaca (Cardio RM).

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.