ACCEDI
Logo USI

Nuova Risonanza Magnetica 1,5 Tesla con tecnologia full digital.

Nuova Risonanza Magnetica 1,5 Tesla con tecnologia full digital.

30/10/2016

U.S.I. conferma l’elevato livello tecnologico delle proprie apparecchiature diagnostiche avendo sostituito, nel mese di Settembre 2016, il sistema di Risonanza Magnetica da 1 Tesla con un nuovo apparecchio da 1,5 Tesla denominato “Ingenia”, dotato di nuovissima tecnologia “full digital”.
Sfruttando i noti vantaggi della tecnologia digitale in termini di qualità e velocità questa apparecchiatura rappresenta l’ultima evoluzione dei sistemi RM e si caratterizza per una elevata qualità delle immagini e velocità di esecuzione degli esami.
 
Questa nuova apparecchiatura è dotata di un tunnel ad ampio diametro di ben 70 cm in grado di far accomodare il paziente in maniera molto più confortevole, riducendo fortemente o azzerando del tutto la sensazione di oppressione durante l’esame.
Grazie ad un sistema di bobine digitali ad elevato numero di canali ed integrate tra loro gli esami sono ora estremamente più veloci e confortevoli per il paziente, non solo per il ridotto tempo di esecuzione ma anche per quel che riguarda la preparazione del paziente ed il suo posizionamento
all’interno della macchina.
Senza la necessità di posizionamenti complessi o scomodi per il paziente questi potrà vivere l’esperienza dell’esame RM in maniera positiva e senza apprensioni.
Questo, rispetto al passato, è reso possibile anche da una consistente riduzione del rumore acustico durante l’esame e da una nuova guida in automatico che attraverso le cuffie il paziente riceve riguardo alla durata delle scansioni.
Il cuore della nuova tecnologia è la completa digitalizzazione delle bobine, che permettono un maggiore segnale a favore di una superlativa qualità di immagine e di una elevata velocità di esecuzione.
La tipologia degli esami eseguibili ricopre tutte le aree anatomiche includendo anche esami avanzati in ambito neurologico, articolare, oncologico (comprese prostata e mammella) e cardiologico.
 
 
Dott. Tito Gazzella
Medico Radiologo
U.S.I.Prati - Via V. Orsini, 18  

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.