ACCEDI
Logo USI

Alidya, il nuovo dispositivo iniettabile per la prevenzione ed il trattamento della cellulite.

Alidya, il nuovo dispositivo iniettabile per la prevenzione ed il trattamento della cellulite.

26/09/2016

La lipodistrofia ginoide (cellulite) ha sempre creato un grande interesse ed una forte richiesta di trattamenti estetici efficaci in quanto l’incidenza è elevata, soprattutto a livello femminile, e compare in giovane età creando un processo cronico degenerativo del pannicolo adiposo sottocutaneo.
 
L’aspetto estetico della cellulite altera la superficie cutanea dando un aspetto irregolare con introflessioni che creano delle depressioni e protuberanze dovute all’elevazione della cute. A livello istologico il quadro della lipodistrofia localizzata è l’alterazione della trama interstiziale con setti fibrotici  interlobulari che creano delle zone ipertrofiche e depressive della cute.
 
Alidya si inserisce con successo nel quadro generale dei trattamenti anti celluite come la Radiofrequenza, Cavitazione, Stretching endodermico, Ossigeno-ozono-terapia, Carbossiterapia ed Ossigeno frazionato.
 
Alidya è il primo device a marchio CE con la specifica indicazione al trattamento della lipodistrofia ginoide (cellulite) con la sua composizione particolare che permette di solubilizzare e rimuovere gli elementi tossici extracellulari secondari al danno del micro circolo, alcalinizzare la matrice extracellulare, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e normalizzare la funzione del tessuto adiposo.
 
I protocolli del trattamento utilizzando Alidya sono per via mesoterapica dieci sedute con cadenza di una - due volte a settimana, con la possibilità di ripetersi due volte all’anno, ed eventuali sedute singole mensili di mantenimento.
 
Possiamo dire che Alidya è una freccia in più nella cura della cellulite sia come trattamento singolo sia come trattamento associato ad altri trattamenti estetici.
La sua efficacia è dovuta ad una buona sopportabilità da parte dei pazienti e ad un ottimo risultato terapeutico.
 
Dott. Stefan Dima
Responsabile Reparto di Medicina Estetica
Tel. 06/32868.288-32868.1
Cell. 337/738696
e-mail: medestetica@usi.it

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.
Vene varicose degli arti inferiori Vene varicose degli arti inferiori
Oggi si trattano in ambulatorio con tecniche mininvasive.