ACCEDI
Logo USI

Ipertensione nefro vascolare

Ipertensione nefro vascolare

01/03/2024

L'ipertensione nefro vascolare è una delle più frequenti cause di ipertensione (< 2% di tutti i casi). Circa 80% derivanti da aterosclerosi (>50 anni) e 20% da displasia fibro-muscolare (> donne giovani).
La steno-occlusione dell’arteria renale provoca un aumento della renina, un enzima che determina l’aumento della pressione arteriosa.
 

Condizioni che possono far sospettare l'ipertensione nefro vascolare

  • Insorgenza dell’ipertensione in giovane età (>sesso femminile).
  • Comparsa improvvisa di ipertensione in età >55-60 anni.
  • Ipertensione non rispondente a trattamento.
  • Improvviso scarso controllo dell’ipertensione in paziente sempre ben controllato.
 
Diagnostica 1° livello

L’EcocolorDoppler rappresenta un metodo affidabile, indolore, biologicamente innocuo, ripetibile per identificare stenosi significativa delle arterie renali (>70%). In mani esperte sensibilità e specificità circa 90%. 
L’esame consiste nella valutazione flussimetrica delle arterie renali dall’emergenza fino all’interno di ciascun rene dove viene misurato anche l’Indice di Resistenza.  
Dall’analisi spettrale è possibile stabilire l’eventuale presenza di una stenosi dell’arteria renale. 
 

Preparazione all'esame

È la stessa dell’addome completo: paziente a digiuno da 4-6 ore e, in caso di elevato meteorismo, utile assunzione di farmaci che riducono il gonfiore addominale da assumere due giorni prima dell’esame.

 


Dott. Fabrizio Scoscina
Specialista in Radiodiagnostica e Pediatria
già Responsabile della UOS ecografia specialistica pediatrica e della UOSD Servizio aziendale di ecografia nella ASL di Teramo
U.S.I. Prati - Via V. Orsini, 18
USI Doc Prati - Via V. Orsini, 18 (terzo piano)


PRENOTA L'ESAME

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.